Moduli LED flessibili (chiamati anche moduli morbidi) sono un tipo di modulo display LED costruito su un circuito stampato flessibile (FPC) invece di un tradizionale PCB rigido. Questo permette al modulo di piegarsi, curvarsi e adattarsi a varie superfici non piatte senza danneggiare i componenti interni o compromettere le prestazioni.
Piegabilità e forme personalizzate
Il vantaggio principale è la capacità di creare display curvi, circolari, a forma di onda e persino ondulati, sbloccando possibilità creative ben oltre gli schermi piatti.
Integrazione curva senza soluzione di continuità
Quando più moduli flessibili vengono assemblati insieme su una struttura curva, formano una superficie di visualizzazione liscia e continua con giunture visibili minime, migliorando l'esperienza visiva.
Leggero e profilo sottile
Il substrato flessibile e spesso l'alloggiamento semplificato rendono questi moduli significativamente più leggeri e sottili rispetto alle loro controparti rigide.
Elevata resistenza alle vibrazioni
La base flessibile può assorbire meglio urti e vibrazioni, riducendo il rischio di guasto dei componenti in ambienti dinamici o durante il trasporto.
Durata (soprattutto se abbinata all'incapsulamento)
Se combinati con tecnologie di incapsulamento protettivo come GOB o rivestimento in silicone, acquisiscono una forte resistenza agli urti, all'umidità e alla polvere.
Questa tecnologia è ideale per applicazioni in cui uno schermo rigido e piatto non è adatto:
Schermi curvi creativi: Cilindri, pilastri, archi e pareti video a forma di onda in spazi commerciali, musei e hall.
Ambienti immersivi: Avvolgimento attorno a stanze o oggetti per creare esperienze immersive a 360°.
Trasmissione e produzione virtuale: Pareti di sfondo curve (video volumetrici) che richiedono superfici lisce e senza soluzione di continuità senza pixel o giunture visibili.
Integrazione architettonica personalizzata: Integrare display in elementi architettonici non convenzionali come pareti o soffitti curvi.
Vendita al dettaglio e mostre di fascia alta: Creazione di display accattivanti e di forma organica per vetrine di prodotti ed esperienze di marca.
La tecnologia dei moduli LED flessibili consente la creazione di display dinamici e non planari utilizzando un circuito stampato pieghevole. I suoi principali vantaggi sono adattabilità della forma, integrazione curva senza soluzione di continuità e peso ridotto, rendendolo la soluzione ideale per installazioni visive innovative e immersive.
Moduli LED flessibili (chiamati anche moduli morbidi) sono un tipo di modulo display LED costruito su un circuito stampato flessibile (FPC) invece di un tradizionale PCB rigido. Questo permette al modulo di piegarsi, curvarsi e adattarsi a varie superfici non piatte senza danneggiare i componenti interni o compromettere le prestazioni.
Piegabilità e forme personalizzate
Il vantaggio principale è la capacità di creare display curvi, circolari, a forma di onda e persino ondulati, sbloccando possibilità creative ben oltre gli schermi piatti.
Integrazione curva senza soluzione di continuità
Quando più moduli flessibili vengono assemblati insieme su una struttura curva, formano una superficie di visualizzazione liscia e continua con giunture visibili minime, migliorando l'esperienza visiva.
Leggero e profilo sottile
Il substrato flessibile e spesso l'alloggiamento semplificato rendono questi moduli significativamente più leggeri e sottili rispetto alle loro controparti rigide.
Elevata resistenza alle vibrazioni
La base flessibile può assorbire meglio urti e vibrazioni, riducendo il rischio di guasto dei componenti in ambienti dinamici o durante il trasporto.
Durata (soprattutto se abbinata all'incapsulamento)
Se combinati con tecnologie di incapsulamento protettivo come GOB o rivestimento in silicone, acquisiscono una forte resistenza agli urti, all'umidità e alla polvere.
Questa tecnologia è ideale per applicazioni in cui uno schermo rigido e piatto non è adatto:
Schermi curvi creativi: Cilindri, pilastri, archi e pareti video a forma di onda in spazi commerciali, musei e hall.
Ambienti immersivi: Avvolgimento attorno a stanze o oggetti per creare esperienze immersive a 360°.
Trasmissione e produzione virtuale: Pareti di sfondo curve (video volumetrici) che richiedono superfici lisce e senza soluzione di continuità senza pixel o giunture visibili.
Integrazione architettonica personalizzata: Integrare display in elementi architettonici non convenzionali come pareti o soffitti curvi.
Vendita al dettaglio e mostre di fascia alta: Creazione di display accattivanti e di forma organica per vetrine di prodotti ed esperienze di marca.
La tecnologia dei moduli LED flessibili consente la creazione di display dinamici e non planari utilizzando un circuito stampato pieghevole. I suoi principali vantaggi sono adattabilità della forma, integrazione curva senza soluzione di continuità e peso ridotto, rendendolo la soluzione ideale per installazioni visive innovative e immersive.